"Mettersi insieme è un inizio,
Rimanere insieme è un progresso,
lavorare insieme è un successo"
Henry Ford
Tra le ricerche che effettuate abbiamo scoperto il sito web di AID (Associazione Italiana Dislessia), che da anni aiuta bambini e ragazzi con DSA, in particolare offrendo risposte semplici, attività formative per studenti e guide efficaci per genitori ed insegnanti.
In Italia si stima che ci siano almeno 1.900.000 persone con dislessia evolutiva.
Le storie che raccontano i ragazzi dislessici diventati adulti sottolineano la frustrazione derivante dalla mancata identificazione del problema al momento giusto.
L’Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell’educazione dei bambini, ha lo scopo di far crescere la consapevolezza e la sensibilità verso questo disturbo.
L'Associazione Italiana Dislessia (AID) si occupa delle persone dislessiche e dei loro diritti attraverso l'informazione e il dialogo con le Istituzioni, è attiva su tutto il territorio nazionale.
Il sito in questione offre numerosi aiuti e strumenti, è suddiviso in diverse pagine, alcune con nozioni per capire coso sono i disturbi di DSA, altre offrono aiuti concreti e attivi ad insegnanti ed alunni, altre ancora permettono di partecipare a progetti formativi e varie iniziative.
E’ possibile diventare soci o effettuare donazioni per questa associazione, ogni sezione organizza degli incontri e degli sportelli d'ascolto ai quali è possibile rivolgersi per avere un confronto diretto e chiedere supporto.
I soci AID sono i genitori e i familiari dei bambini dislessici, i dislessici adulti, medici, psicologi, logopedisti e insegnanti.
Obiettivi
AID ha tre scopi principali:
- sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva;
- promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola. Come ente accreditato presso Age.na.s per la formazione ECM e presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, l'Associazione Italiana Dislessia propone numerosi corsi per tecnici, personale scolastico, genitori e tutor;
- offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
L’Associazione, aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici), intende lavorare per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA.
Strumenti
Gli strumenti con cui AID opera sono:
- seminari scientifici sulle ricerche sul campo;
- corsi di formazione per medici, psicologi e logopedisti;
- corsi di formazione per operatori scolastici;
- corsi di formazione per i genitori; corsi di orientamento e formazione professionale per ragazzi dislessici;
- erogazione di borse di studio per la ricerca;
- proposte di ricerca sul tema dei DSA;
- seminari su identificazione e rieducazione.
Nessun commento:
Posta un commento